venerdì 28 settembre 2012
PANE DI SEGALE CON FICHI E NOCI
Questo pane l'ho assaggiato in Trentino, un posto fantastico, esattamente a Ortisei. Qui con la farina di segale ci fanno veramente di tutto...
La ricetta originale non l'ho trovata e allora che fare..
dopo un paio di prove.... eccolo qui. Sono soddisfatto, il gusto c'è, ma consumare con moderazione....
lunedì 24 settembre 2012
Focaccia genovese
Pubblicato da
Chiarenza Maurizio
Etichette:
Focaccia genovese,
Tutorial
alle
lunedì, settembre 24, 2012

Questa ricetta è la ricetta originale della "Focaccia Genovese", l'ho fatta ad un corso nella sua città Natale. Ho fatto solo una piccola modifica per facilitare il procedimento a casa. Come spiegherò si può benissimo impastare anche a mano, l'importante è la scelta degli ingredienti e sopratutto della farina.
giovedì 20 settembre 2012
Pane con biga da 20 ore
Pubblicato da
Chiarenza Maurizio
Etichette:
biga,
Giorilli,
lievito di birra,
Pane
alle
giovedì, settembre 20, 2012
Piccola premessa.
La biga e il Polish sono 2 metodi per la produzione di prodotti da forno, sia dolci che salati, chiamati metodi indiretti, perchè prevedono 2 fasi di lavorazione, dove nella prima vengono preparati i preimpasti, biga o Polish e nella seconda l'impasto finale.
I vantaggi di questi metodi sono: un gusto e un profumo più intensi, una maggiore digeribilità, una conservazione più lunga e un minor uso di lievito.
Ricetta:
1. impasto Biga o preimpasto:
200 g di farina di forza W 300 minimo
90 g di acqua a temperatura ambiente (40%-45% del peso della farina)
2 g di lievito di birra o lievito compresso
2. impasto:
300 gr di farina W 280 (io ho usato la farina PETRA 1)
10 g di sale
25 g di olio di oliva o strutto, oppure niente se non si vuole un pane condito
1 g di lievito di birra o lievito compresso
Lasciare lievitare per circa 20 ore, coperto con un telo, ad una temperatura di circa 20 gradi.
Passate le 20 ore troveremo la nostra biga triplicata di volume, l'importante è che non abbia un'odore sgradevole, assaggiandola dovrà essere piuttosto dolce.
A questo punto impastare la biga con il resto degli ingredienti, tranne il sale, che sarà aggiunto dopo un paio di minuti, fino ad ottenere un'impasto liscio e omogeneo
Lasciar puntare per circa 10 min e poi
dare la forma che si desidera
Far lievitare, coperto con un telo o all'interno del forno di casa con la luce accesa ad una temperatura di 25 gradi circa
Fare dei tagli in superficie con una lametta o con un coltello ben affilato e infornare con forno caldo a 200 gradi per 10/12 min poi abbassare a 180 e continuare la cottura per altri 10min e comunque fino a cottura e a proprio gusto
questo è l'interno
La biga e il Polish sono 2 metodi per la produzione di prodotti da forno, sia dolci che salati, chiamati metodi indiretti, perchè prevedono 2 fasi di lavorazione, dove nella prima vengono preparati i preimpasti, biga o Polish e nella seconda l'impasto finale.
I vantaggi di questi metodi sono: un gusto e un profumo più intensi, una maggiore digeribilità, una conservazione più lunga e un minor uso di lievito.
Ricetta:
1. impasto Biga o preimpasto:
200 g di farina di forza W 300 minimo
90 g di acqua a temperatura ambiente (40%-45% del peso della farina)
2 g di lievito di birra o lievito compresso
2. impasto:
300 gr di farina W 280 (io ho usato la farina PETRA 1)
10 g di sale
25 g di olio di oliva o strutto, oppure niente se non si vuole un pane condito
1 g di lievito di birra o lievito compresso
PROCEDIMENTO:
Impastare la farina, il lievito e l'acqua per circa 5 min in planetaria a bassa velocità fino a che gli ingredienti si saranno amalgamati, otterremmo un impasto abbastanza "duro e rugoso"Lasciare lievitare per circa 20 ore, coperto con un telo, ad una temperatura di circa 20 gradi.
Passate le 20 ore troveremo la nostra biga triplicata di volume, l'importante è che non abbia un'odore sgradevole, assaggiandola dovrà essere piuttosto dolce.
A questo punto impastare la biga con il resto degli ingredienti, tranne il sale, che sarà aggiunto dopo un paio di minuti, fino ad ottenere un'impasto liscio e omogeneo
Lasciar puntare per circa 10 min e poi
dare la forma che si desidera
Iscriviti a:
Post (Atom)