RICETTA PASTA SFOGLIA:
Panetto:
150 gr di farina tipo "00"
500 gr di burro o margarina (io consiglio il burro)
Pastello:
350 gr di farina tipo "00" di media forza (230 W)
175 ml di acqua ca. (dipende dall'assorbimento della farina )
10 gr di sale
PROCEDIMENTO:
Per prima
cosa impastare il "panetto", impastando il burro, lasciato a
temperatura ambiente per almeno 2 ore (deve essere morbido), con la
farina, non serve impastarlo molto, giusto il tempo che il burro assorba la
farina ;
poi bisogna dargli una forma quadrata dello spessore di circa 1
cm e farlo riposare in frigo per almeno 1 ora. Io mi sono servito di 2 fogli di carta forno .
Per il
pastello si impastano tutti gli ingredienti fino ad ottenere un'impasto liscio
ed omogeneo, si copre con la pellicola e si fa riposare in frigo per almeno 30 min .
Queste
operazioni logicamente saranno più facilitate con l'ausilio di una planetaria,
questo non significa che non si possano fare anche a mano, serve solo un
più di olio di gomito :) .
A questo
punto si procede con l'inserimento del burro nel pastello e le relative
pieghe, io ho sempre fatto 2 pieghe in 3 e 2 pieghe in 4 alternate , cioè 1 in 3 , una 1 in 4 , poi riposo in frigorifero coperta con la pellicola a contatto per
almeno 30 min , altra piega in 3 e altra in 4 , riposo sempre coperta con
pellicola , ed è pronta.
Inserire il panetto nel pastello , cercando di tirare il meno possibile la pasta solo da un lato, per evitare che ci siano parti più sottili e parti più spesse .
LE PIEGHE
Riposo in frigorifero con la pellicola per almeno 30 min .
Una cosa MOLTO importante nella sfoglia, sia nel dare le pieghe, che poi nel tagliarla per l'utilizzo è di seguire le pieghe. Se si osservano le foto, si vede che la pasta è stata stesa nel senso opposto alla piega , questo come già detto varrà anche quando la si dovrà tagliare per utilizzarla.
Terza piega, seconda in " 3 "
Quarta piega in " 4 "
Riposo di almeno 30 min. in frigorifero coperta con carta velina , poi via alla fantasia il "gioco" è fatto !!
La sfoglia a questo punto può essere anche congelata per essere usata in un secondo momento.
Per qualsiasi chiarimento, scrivete tranquillamente sarò felice di potervi aiutare.
MI SONO APPENA UNITA AI TUOI SOSTENITORI...PASSA A TROVARMI E FAI ALTRETTANTO SE TI VA....IO NEL FRATTEMPO SEGNO LA RICETTA DELLA PASTA SFOGLIA.............
RispondiEliminaFatto :) complimenti per il tuo blog.
EliminaHai veramente tante ricette,ora le guardo e sicuramente ne salverò un po nel mio pc
Ciao Maurizio
Bellissima spiegazione della sfoglia!!! Continua così!!!
RispondiEliminaGrazie,appena avrò un po di tempo,quindi non prima di ottobre, farò un tutorial sulla focaccia genove
Elimina