lunedì 26 marzo 2012
venerdì 23 marzo 2012
Coscette di pollo alla Belen
Questa ricetta l'ha sentita mia moglie in tv in un'intervista a Belen , beh che dire da provare .....
LA RICETTA
Ingredienti :
3 coscette di pollo
4 cucchiai di senape
succo di 2 limoni
2 spicchi d'aglio
burro
Preparare una salsina con la senape, il burro ed il succo dei limoni. Spennellare le cosce di pollo con la salsina e mettere il tutto nella placca del forno. Schiacciare l'aglio e adagiarlo sopra le cosce di pollo. Infornare a 220 gradi per 40 minuti, più semplice di cosi , che dire ....il gioco è fatto...
LA RICETTA
Ingredienti :
3 coscette di pollo
4 cucchiai di senape
succo di 2 limoni
2 spicchi d'aglio
burro
Preparare una salsina con la senape, il burro ed il succo dei limoni. Spennellare le cosce di pollo con la salsina e mettere il tutto nella placca del forno. Schiacciare l'aglio e adagiarlo sopra le cosce di pollo. Infornare a 220 gradi per 40 minuti, più semplice di cosi , che dire ....il gioco è fatto...
martedì 20 marzo 2012
Pizza con poolisch
Il POOLISCH, parola molto difficile :) è un pre-impasto ottenuto da farina e acqua (stesso peso) e lievito compresso. La percentuale del lievito compresso può variare dallo 0.1 % al 3 % in base alle ore di fermentazione e alla temperatura dell'ambiente . Il poolisch si può usare: per vari tipi di impasti, per pane, pizze e focacce, la differenza tra un un'impasto diretto e questo si avrà nel prodotto finale, con una maggiore friabilità , un gusto molto più particolare, ma non acido e importante una maggior leggerezza e digeribiltà .
Queste dosi sono per una lunga fermentazione, circa 12 ore. Questo procedimento può essere usato con percentuali di lievito compresso più alte per tempi più brevi , ad esempio con l' 1,5 % di lievito compresso la fermentazione si avrà in circa 4/ 5 ore; mi raccomando la temperatura dell'ambiente ideale è di circa 20 gradi.
INGREDIENTI PER IL POOLISCH
Più semplice da fare che da dire, anzi da scrivere, per un impasto finito da 1 kg di farina.
500 gr di farina forte tipo manitoba
500 ml di acqua a temperatura ambiente
3 gr di lievito fresco di birra, (se usate quello in polvere ne basta proprio poco) .
INGREDIENTI PER L'IMPASTO
PROCEDIMENTO
Impastare con un cucchiaio di legno i primi 500 gr di farina con i 500 ml di acqua e i 3 gr di lievito. Si otterrà un impasto molto liquido, coprirlo con un panno e lasciare fermentare almeno 12 ore a temperatura ambiente.
Passate le 12 ore, l'impasto sarà raddoppiato di volume. A questo punto aggiungere i restanti 500 gr di farina, se si vuole anche il 5% di olio per fare pizza o focaccia , il sale e impastare fino ad ottenere un impasto lisco e omogeneo, far puntare l'impasto per circa 10 min ed eseguire la propria ricetta e il gioco è fatto...
ECCO LE FOTO DELLA PIZZA con i relativi orari
Poolisch ore 12 :00 (dopo 24 ore)
Aggiungere la farina , io ho fatto 400 gr di farina con 400 ml di acqua , con 1 gr di lievito. Ho lasciato fermentare per 24 ore, ho aggiunto 400 gr di farina ,16 gr di sale, 40 gr di olio extra vergine, 10 gr di malto in polvere, in mancanza si può aggiungere 5 gr di zucchero. Ho impastato bene fino ad ottenere un'impasto liscio e omogeneo e ho stesso con un mattarello e messo su una teglia ben unta .Ho unto leggermente anche la parte superiore della pizza per evitare che si formi la pelle, l'ho messa nel forno spento, questo dalle 13.00 circa fino alle 19.00. A questo punto ho preparato un sugo semplice e ho fatto la pizza , la farcitura è a piacimento. Ho infornato nel forno ben caldo a 200 gradi, per circa 18 min.
farcitura semplice, non ho voluto esagerare
questa è la pizza prima dell'assalto !!!!!
TROPPO BUONA !!!!!
LEGGERISSIMA !!!!!
Queste dosi sono per una lunga fermentazione, circa 12 ore. Questo procedimento può essere usato con percentuali di lievito compresso più alte per tempi più brevi , ad esempio con l' 1,5 % di lievito compresso la fermentazione si avrà in circa 4/ 5 ore; mi raccomando la temperatura dell'ambiente ideale è di circa 20 gradi.
INGREDIENTI PER IL POOLISCH
Più semplice da fare che da dire, anzi da scrivere, per un impasto finito da 1 kg di farina.
500 gr di farina forte tipo manitoba
500 ml di acqua a temperatura ambiente
3 gr di lievito fresco di birra, (se usate quello in polvere ne basta proprio poco) .
INGREDIENTI PER L'IMPASTO
500 gr di farina, meglio la stessa , cioè la manitoba, ma si può aggiungere a questo punto anche una farina più debole, quella forte è
importante usarla nel 1. impasto
5 gr di zucchero o
miele o ancora meglio del malto in polvere
20 gr di sale
PROCEDIMENTO
Impastare con un cucchiaio di legno i primi 500 gr di farina con i 500 ml di acqua e i 3 gr di lievito. Si otterrà un impasto molto liquido, coprirlo con un panno e lasciare fermentare almeno 12 ore a temperatura ambiente.
Passate le 12 ore, l'impasto sarà raddoppiato di volume. A questo punto aggiungere i restanti 500 gr di farina, se si vuole anche il 5% di olio per fare pizza o focaccia , il sale e impastare fino ad ottenere un impasto lisco e omogeneo, far puntare l'impasto per circa 10 min ed eseguire la propria ricetta e il gioco è fatto...
ECCO LE FOTO DELLA PIZZA con i relativi orari
![]() |
Poolisch ore 12:00 |
Poolisch ore 12 :00 (dopo 24 ore)
Aggiungere la farina , io ho fatto 400 gr di farina con 400 ml di acqua , con 1 gr di lievito. Ho lasciato fermentare per 24 ore, ho aggiunto 400 gr di farina ,16 gr di sale, 40 gr di olio extra vergine, 10 gr di malto in polvere, in mancanza si può aggiungere 5 gr di zucchero. Ho impastato bene fino ad ottenere un'impasto liscio e omogeneo e ho stesso con un mattarello e messo su una teglia ben unta .Ho unto leggermente anche la parte superiore della pizza per evitare che si formi la pelle, l'ho messa nel forno spento, questo dalle 13.00 circa fino alle 19.00. A questo punto ho preparato un sugo semplice e ho fatto la pizza , la farcitura è a piacimento. Ho infornato nel forno ben caldo a 200 gradi, per circa 18 min.
questa è la pizza prima dell'assalto !!!!!
TROPPO BUONA !!!!!
LEGGERISSIMA !!!!!
lunedì 19 marzo 2012
TORRONE MORBIDO
RICETTA
360 gr zucchero semolato
120 gr acqua
60 gr sciroppo di glucosio
240 gr miele d'acacia
60 gr albumi
30 gr zucchero semolato
400 gr di nocciole tostate
120 gr acqua
60 gr sciroppo di glucosio
240 gr miele d'acacia
60 gr albumi
30 gr zucchero semolato
400 gr di nocciole tostate
PROCEDIMENTO
Far cuocere lo zucchero a 146 gradi con l'acqua e lo sciroppo di glucosio , a parte mettere il miele in un'altro pentolino ,meglio se anti aderente,ma senza accendere il fuoco ,accendere solo quando il miele sarà arrivato a circa 120 gradi ,quindi portare anche il miele a 125 gradi , nel frattempo far montare un una planetaria i bianchi d'uovo con 30 gr di zucchero ,quando saranno montati a neve senza fermare la planetaria ma rallentandola versarci dentro a filo il miele e poi lo zucchero ,lasciare girare un minuto circa ,fermare e aggiungere ,in questo caso le nocciole, ma si puo cambiare con mandorle ,frutta secca o canditi .Fermare la macchina e aggiungere appunto le nocciole ( riscaldate nel microonde) e mescolare con un cucchiaio di legno poi versare il tutto in uno stampo per semifreddi con al fondo un foglio d'ostia ,poi livellare e coprire con un'altro foglio d'ostia,lasciare raffreddare e il gioco e fatto ....
sabato 17 marzo 2012
Torte di compleanno
Pan di Spagna con crema Chantilly allo zabaione |
Pan di Spagna con crema Chantilly allo zabaione |
Torta al cioccolato bianco tipo "Perla Rubino " del mitico Luca Montersino |
Torta campo da calcio |
Sfoglia con crema pasticcera e decorazioni in pasta di zucchero |
Pan di Spagna , Chantilly alle fragole, cialda "la Sirenetta" targhette in cioccolato bianco |
![]() |
Bavarese alle pesche |
Pan di Spagna con farcitura alla crema pasticcera e alla crema al cioccolato con fiori in Cioccolato Plastico per decorazione. |
![]() |
Torta Caraibi Cocco e Pistacchi |
Sfoglia con crema al Rum e meringhe per decorazione |
Sfoglia con crema al Rum e meringhe per decorazione |
Crema pasticcera con targhette in pasta di mandorle e fragole
![]() |
Pan di spagna, crema al cioccolato, decorazioni in pasta di zucchero fiori in Cioccolato Plastico e fragole |
CIOCCOLATO PLASTICO
IL CIOCCOLATO PLASTICO E' UTILIZZATO PER VARIE DECORAZIONI, COME LA CREAZIONE DI SOGGETTI QUALI: FIORI, PUPAZZETTI, TARGHETTE E ALTRO
Iscriviti a:
Post (Atom)